Attualmente sono pendenti circa 300.000 richieste di cittadinanza italiana.
Cos’è cambiato con la Nuova Legge? In data 5 ottobre 2018 è entrato in vigore il Decreto Sicurezza, chiamato anche Decreto Salvini oggi convertito in legge.
La cittadinanza italiana ha subito importanti cambiamenti dalla nuova legge. Vediamo insieme quali.
Cittadinanza Italiana 2021: nuova legge e ultime novità
A seguito della riforma, le modifiche in merito alla cittadinanza italiana sono le seguenti:
- Il termine massimo per la conclusione dei procedimenti di cittadinanza è ora di 24 mesi (2 anni) dalla presentazione della domanda di cittadinanza italiana
- Il pagamento per la presentazione della domanda è ora di € 250,00 (la marca da bollo da 16€ è sempre dovuta)
- sono stati estesi i casi di revoca della cittadinanza italiana per reati particolarmente gravi
- è stato introdotto l’obbligo della conoscenza della lingua italiana. Per chi è titolare di permesso soggiorno UE con carta di soggiorno, sarà sufficiente la presentazione del titolo, altrimenti sarà necessario un certificato che attesti la conoscenza della lingua italiana
Cittadinanza Italiana 2021: nuova legge per matrimonio
In passato, decorsi i 2 anni come termine massimo, le domande di cittadinanza italiana per matrimonio non potevano essere più rifiutate se non in caso di pericolo per la pubblica sicurezza.
Attualmente, con la nuova legge, i termini massimi per la conclusione del procedimento sono 48 mesi come per qualsiasi altra tipologia di domanda. La pubblica amministrazione potrà sempre rigettare la domanda.
Ultime notizie per la cittadinanza italiana
La nuova legge in materia di cittadinanza italiana riguarda anche tutte le cittadinanze pendenti al momento dell’entrata in vigore della riforma per quanto riguarda i termini massimi di conclusione del procedimento.
Questo significa che la nuova legge si estende anche a tutte le domande di cittadinanza già presentate.
L’aumento della tassa ad 250 € invece, riguarda solamente le domande presentate dopo il 5 ottobre 2018.
Da quando è entrata in vigore la legge, stiamo assistendo a moltissimi rigetti illegittimi. La pubblica amministrazione si è sentita legittimata a rifiutare le domande anche per motivi irrilevanti.
Solo ricorrendo al nostro studio, formato da avvocati esperti in materia di immigrazione, diventare italiani sarà ancora possibile.
Lo studio Legale dell’Avvocato Susanna Tosi si trova a Milano in Via Tonale, 22 e a Roma in Via Torino, 150.
Se vuoi diventare cittadino italiano nel minore tempo possibile ed evitando rigetti o ritardi ingiustificati rivolgiti al nostro studio.
Se vuoi fissare un appuntamento in merito alla tua pratica di cittadinanza italiana contattaci.