AvvocatoCittadinanza.it
Clicca qui per prenotare un appuntamento
nei nostri studi di Milano, Roma, Napoli e anche online

Cittadinanza per discendenza (iure sanguinis): cosa devi sapere

La cittadinanza per discendenza (iure sanguinis) è una via per ottenere la cittadinanza italiana attraverso gli antenati italiani. Se sei una persona straniera con antenati italiani, questo articolo è pensato apposta per te. Scopriremo cosa significa ottenere la cittadinanza per discendenza, i requisiti necessari, e quali documenti sono richiesti per intraprendere questo percorso verso la cittadinanza italiana.

Ricorda che affidarsi a uno studio legale specializzato come AvvocatoCittadinanza.it è fondamentale per ottenere una cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis) in tempi rapidi e in sicurezza. Abbiamo 20 anni di esperienza alle spalle e un metodo consolidato di lavoro chiamato “Cittadinanza senza rischi”, che ti accompagna passo per passo verso la cittadinanza, in poco tempo e senza rischi. L’unica cosa che dovrai fare è alzare la mano per il giuramento, a tutto il resto ci pensiamo noi.

Che cos’è la cittadinanza per discendenza (iure sanguinis)?

La cittadinanza per discendenza, nota anche come “iure sanguinis”, è un principio legale che consente ai discendenti diretti di cittadini italiani di ottenere la cittadinanza. Se i tuoi genitori, nonni o bisnonni sono cittadini italiani, hai il diritto di richiedere la cittadinanza italiana in base alla tua discendenza.

Chi è cittadino per discendenza/nascita? Requisiti per la cittadinanza per discendenza (iure sanguinis)

  1. Il figlio di padre o di madre di cittadini italiani (iure sanguinis) 

Il possesso della cittadinanza italiana per nascita (iure sanguinis) si trasmette di genitore in figlio, indipendentemente dal luogo di nascita.

È quindi cittadino italiano il figlio di padre o madre cittadini italiani, anche se nato all’estero, purché venga trascritto l’atto di nascita nei registri dello Stato Civile.

Dunque, anche il discendente di cittadino italiano nato all’estero è cittadino italiano, purché nè lui nè i suoi ascendenti (genitori, nonni, bisnonni) abbiano mai dichiarato di voler rinunciare alla cittadinanza italiana.

  1. Chi è nato del territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello stato al quale questi appartengono (iure soli)

Questa parte della norma adotta il criterio territoriale (iure soli) solo per ipotesi residuali relative cioè a coloro che, per diverse ragioni, non ottengono una cittadinanza straniera per filiazione.

  1. È considerato cittadino per nascita il figlio di ignoti trovato nel territorio della Repubblica, se non venga provato il possesso di altra cittadinanza (cosiddetto ius soli residuale)

La norma contempla un altro dei criteri residuali dello ius soli prevedendo l’attribuzione della cittadinanza al figlio di ignoti trovato nel territorio della Repubblica.

  1. Il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione durante la minore età del figlio ne determina la cittadinanza secondo le norme della presente legge. 

Il figlio diventa cittadino italiano a seguito del riconoscimento o della dichiarazione giudiziale della filiazione, purché questa avvenga durante la minore età.

  1. Acquistano, inoltre, la cittadinanza IURE SANGUINIS, i figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se convivono con il genitore, dal momento dell’acquisto-riacquisto.

Divenuti maggiorenni, possono rinunciare alla cittadinanza italiana solo se in possesso di altra cittadinanza.

  1. In caso di adozione di minori

Documenti necessari per la richiesta della cittadinanza per discendenza (iure sanguinis)

Raccolta dei documenti (tradotti e legalizzati)

Il primo passo è raccogliere tutti i documenti necessari. Assicurati che siano tutti in regola e legalizzati.

In sede di consulenza nei nostri studi raccoglieremo insieme i documenti necessari e valuteremo il tuo caso specifico integrando con i documenti necessari.

Questa è la lista dei documenti che bisogna presentare per poter ottenere il riconoscimento della cittadinanza ius sanguinis:

  1. copia integrale dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero, rilasciato dal Comune italiano nel quale egli nacque;
  2. atti integrali di nascita di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello della persona rivendicante la cittadinanza italiana;
  3. atto integrale di morte dell’antenato italiano (questo atto è particolarmente importante quando l’avo si è coniugato in Italia, e pertanto l’atto di morte è l’unico a lui riferito che attesta la sua presenza nel Paese straniero);
  4. atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero;
  5. atti di matrimonio dei suoi discendenti in linea retta, compreso quello dei genitori della persona rivendicante la cittadinanza italiana;
  6. certificato rilasciato dalle competenti autorità dello stato estero di emigrazione, attestato che l’avo italiano a suo tempo emigrato dall’Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell’ascendente dell’interessato.
  7. copie autentiche di eventuali sentenze o atti di separazione o divorzio, esclusivamente delle persone che richiedono cittadinanza;
  8. in presenza di figli nati fuori dal matrimonio, la cui nascita è stata registrata dal solo genitore che non trasmette la cittadinanza italiana, occorre una scrittura pubblica con la quale l’altro genitore, ovvero quello di sangue italiano, dichiara e conferma di essere madre/padre biologico/a del figlio nato fuori dal matrimonio;
  9. in caso di domanda amministrativa presentata in Italia: certificato di residenza
  10. altri eventuali, da valutarsi in base al caso specifico e individuale del richiedente, in sede di consulenza

Compilazione della domanda e giuramento

Compilazione e presentazione della domanda

Ci occuperemo noi del processo di compilazione della domanda di cittadinanza italiana, fornendo istruzioni dettagliate su come completare i moduli richiesti. Ti aiuteremo a presentare noi la domanda nei luoghi competenti (come l’ufficio anagrafe del comune di residenza o l’ufficio consolare italiano all’estero)

Valutazione e verifica

Una volta presentata la domanda, manterremo noi il rapporto con le autorità competenti che valutano la richiesta di cittadinanza per discendenza (iure sanguinis). Monitoreremo personalmente anche i tempi di valutazione del processo, in modo da arrivare alla cittadinanza italiana in velocità e sicurezza. 

Cerimonia di giuramento e ottenimento della cittadinanza

Conclusa positivamente la procedura necessaria, ti accompagneremo fino alla cerimonia di giuramento, in cui il richiedente giura fedeltà alla Repubblica Italiana. Infine, ti guideremo verso gli ultimi passaggi per ottenere ufficialmente la cittadinanza italiana e ottenere i relativi documenti di identità.

Conclusioni

La cittadinanza per discendenza (iure sanguinis) offre un modo per ottenere la cittadinanza italiana attraverso i tuoi antenati italiani. Ricorda che il percorso può essere complesso e richiedere tempo, ma con il nostro aiuto raggiungerai il tuo obiettivo di diventare cittadino italiano in velocità e sicurezza: il team di professionisti specializzati nella cittadinanza italiana di AvvocatoCittadinanza.it ti aiuterà a navigare attraverso questo processo con competenza, garantendo un’esperienza senza intoppi verso la cittadinanza italiana.

Negli ultimi 10 anni abbiamo aiutato oltre 6.000 cittadini stranieri a presentare correttamente la richiesta di cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis).

P.S. hai dubbi su come richiedere la cittadinanza per discendenza?

Richiedi un appuntamento e scopri come possiamo aiutarti ad ottenere la cittadinanza

Hanno parlato di noi

Left