Da Maggio 2015 la domanda di cittadinanza deve essere presentata online e non saranno più accettate le domande inviate per posta tradizionale.
Significa che la domanda e la relativa documentazione vengono trasmesse in formato elettronico sul portale web creato dal Ministero dell’Interno.
Cosa deve fare un cittadino straniero per presentare la domanda di cittadinanza italiana?
Per prima cosa è necessario registrarsi sul portale e ottenere le credenziali di accesso.
Una volta completata la registrazione bisogna compilare il modulo di richiesta online in ogni sua parte e in particolare:
- Indicare nell’apposito spazio gli estremi della marca da bollo
- Allegare i documenti richiesti in formato elettronico (sotto trovi la lista dei documenti richiesti per ottenere la cittadinanza)
IMPORTANTE: una volta inviata la richiesta viene rilasciato un numero di pratica, questo è un dato necessario per controllare lo stato della pratica.
Per questo è fondamentale ricordare:
- Email di registrazione (a questa casella email verranno inviate le comunicazioni da parte della Prefettura)
- Credenziali di accesso (user e password per accedere al portale)
- Numero di pratica (per rintracciare e verificare lo stato della richiesta)
Condizioni per ottenere la cittadinanza italiana per residenza
Per fare domanda di cittadinanza per residenza bisogna rispettare almeno uno di questi requisiti:
- Essere un cittadino extracomunitario residente legalmente in Italia da almeno 10 anni.
- Essere nati in Italia e residenti legalmente da almeno 3 anni.
- Essere figli o nipoti in linea retta di cittadini italiani per nascita e residenti legalmente in Italia da almeno 3 anni.
- Essere stati adottati da cittadino italiano, essere maggiorenni e residenti legalmente in Italia da almeno 5 anni.
- Essere stati dipendenze dello Stato Italiano – anche all’estero – per almeno 5 anni (la domanda di cittadinanza italiana va richiesta all’Autorità Consolare).
- Essere un cittadino U.E. residente legalmente in Italia da almeno 4 anni.
- Essere un cittadino apolide o rifugiato residente legalmente in Italia da almeno 5 anni.
- Essere figli maggiorenni di straniero naturalizzato italiano e residenti in Italia per 5 anni dalla data della naturalizzazione del genitore (giorno successivo al giuramento).
Qui trovi una sintesi dei documenti necessari riportati sul sito della Prefettura:
- Certificato di nascita legalizzato munito di traduzione legalizzata
- Certificato penale del paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza legalizzato e munito di traduzione legalizzata
- Ricevuta del pagamento del contributo obbligatorio di 250 € (mod. 451)
documento di riconoscimento (carta d’identità)
Consulta la lista completa dei documenti per richiedere la cittadinanza italiana a questa pagina.
Come possiamo aiutarti a presentare domanda di cittadinanza
Il nostro lavoro è quello di aiutarti a presentare nel modo corretto la domanda di cittadinanza e di monitorare lo stato di avanzamento della tua richiesta.
Saremo noi a controllare a che punto è la tua richiesta e ad informarti in tempo reale nel caso fosse necessario.
Questo ti garantisce di ottenere la cittadinanza nel minor tempo possibile e senza problemi.
PROBLEMA COMUNE: molti cittadini stranieri dopo aver inviato la domanda di cittadinanza non si preoccupano di controllare lo stato di avanzamento della pratica e questo è uno dei motivi per cui molte richieste di cittadinanza vengono respinte.
Infatti se per qualsiasi motivo la Prefettura dovesse scriverti senza ottenere una tua risposta entro 30 giorni, la tua richiesta verrebbe automaticamente annullata.
Questo con noi non succederà perché il nostro studio legale è specializzato nell’aiutare i cittadini stranieri ad ottenere la cittadinanza e saremo noi a controllare per te che tutto proceda nel modo corretto verificando per te le comunicazioni provenienti dalla Prefettura.
Questo è il nostro lavoro e negli ultimi 20 anni abbiamo aiutato oltre 11.000 cittadini stranieri a presentare correttamente la richiesta di cittadinanza italiana.
P.S. hai dubbi su come presentare la tua domanda di cittadinanza? Richiedi un appuntamento e scopri come potremmo aiutarti ad ottenere la cittadinanza.