Dall’introduzione e l’applicazione del Decreto Sicurezza del 4 Ottobre 2018, è richiesta la conoscenza della lingua italiana di livello B1 per presentare la domanda della cittadinanza italiana, sia che tu voglia presentarla per matrimonio, che per residenza.
1) CHI NON DEVE FARE IL TEST PER LA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA:
- TITOLARI DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE
- TITOLARI DEL PERMESSO DI SOGGIORNO UE
- PERSONE CON GRAVI DEFICIT DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO: il deficit deve essere certificato da una struttura sanitaria pubblica.
- TITOLARI DI UN TITOLO EQUIPOLLENTE: titolo di studi rilasciato da istituti privati o pubblici in Italia o all’estero, a patto che questi siano riconosciuti dal MIUR (per gli istituti in Italia) e dal MAECI (per gli istituti italiani all’estero). Valuteremo insieme a voi se il vostro certificato o il vostro diploma sia riconosciuto, se avete dubbi a riguardo.
2) CHI DEVE FARE IL TEST PER LA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Chi ha la CARTA DI SOGGIORNO, deve fare il test, perché per ottenere la carta, non è richiesta la conoscenza della lingua italiana, servirà però per la domanda di cittadinanza.
3) CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Per ottenere il livello B1 occorre sostenere un esame anche senza fare un corso di italiano per stranieri.
La conoscenza della lingua italiana sarà accertata con specifica certificazione degli enti competenti con un test della lingua da superarsi nei CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti) o presso gli istituti accreditati.
Per trovare l’elenco della sede a voi più vicina, consulta questo sito.
Risposte alle domande più frequenti
COME SI SVOLGERÀ IL TEST?
Al futuro cittadino italiano verrà sottoposto un test che si strutturerà nella seguente maniera:
- prova di ascolto (circa 25 minuti): è una prova di comprensione orale, eseguita tramite l’ascolto di una registrazione, come ad esempio la conversazione fra due persone.
- prova di lettura e comprensione (circa 25 minuti): verrà consegnato un breve testo al candidato, che dovrà rispondere a domande a risposta multipla (vero o falso) oppure completare delle frasi.
- prova di produzione (circa 10 minuti): verrà assegnato un argomento specifico e il candidato dovrà scrivere un breve testo, ad esempio: una cartolina da scrivere agli amici, in cui spiega dove è stato e che cosa ha fatto.
Il test si riterrà superato se il candidato avrà conseguito almeno l’80% delle risposte giuste.
Essendo in Italia da molti anni, non dovrebbe essere difficile per voi superarlo.
DOVE FARE IL TEST?
In Italia ci sono 4 principali enti certificatori per il livello B1 della conoscenza della lingua italiana per ottenere la cittadinanza italiana. Le altre scuole o istituti devono essere riconosciuti da questi enti:
- La Società Dante Alighieri: ha diverse sedi all’estero e in Italia, tra cui Milano, Bologna, Firenze, Roma e Torino. Per sapere qual è la sede a voi più vicina, consultare il sito.
- Università per Stranieri di Siena: si trova in Piazzale Carlo Rosselli, 27/28, 53100 Siena (SI); Tel: 0577 240115
- Università per Stranieri di Perugia: si trova in Piazza Braccio Fortebraccio, 4, 06123 Perugia (PG); Tel: 075 57461
- Università Roma Tre: per informazioni in merito alle date dei test, consultare il sito.
Se dovete sostenere l’esame in un’altra scuola, assicuratevi che questa possa rilasciarvi un certificato idoneo per il livello B1 per presentare domanda di cittadinanza.
PER SUPERARE IL TEST DEVO NECESSARIAMENTE SEGUIRE UN CORSO?
Per superare gli esami di lingua per la cittadinanza non è necessario aver seguito un corso specifico. Ci sono delle scuole che offrono il corso, assicurati però che la scuola sia accreditata per rilasciare il test della lingua italiana utile per la cittadinanza.