In questo articolo trovi una lista completa e aggiornata con i documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio.
I Vantaggi della Cittadinanza Italiana per matrimonio con noi
Molte richieste di cittadinanza per matrimonio vengono rifiutate per problemi in merito alla documentazione. Significa che alcuni cittadini stranieri si vedono negare la cittadinanza per matrimonio perché hanno presentato documenti:
- incompleti
- non aggiornati
- scaduti
- non autenticati
Rivolgersi a uno studio specializzato come il nostro significa ottenere una cittadinanza in velocità e sicurezza, senza errori e ritardi. Noi possiamo aiutarti a ottenere la cittadinanza in modo rapido e sicuro, offrendo assistenza professionale e competente lungo tutto il percorso. Dalla raccolta dei documenti per cittadinanza italiana per matrimonio, fino al giuramento.
Con il nostro metodo “Cittadinanza senza rischi” acceleriamo il processo di ottenimento della cittadinanza italiana per matrimonio, garantendo un’approvazione rapida e sicura della tua domanda.
Cittadinanza italiana per matrimonio: requisiti
La cittadinanza italiana per matrimonio si può presentare nel caso in cui ci siano i seguenti requisiti:
- Matrimonio con un cittadino italiano: Il requisito principale è il matrimonio legale con un cittadino italiano. Il matrimonio deve essere riconosciuto legalmente sia in Italia che nel tuo paese d’origine.
- Residenza legale, continuativa e ininterrotta:
- Se risiedi in Italia: devi essere residente in Italia da almeno due anni dopo la data del matrimonio. In questo caso la domanda va presentata alla prefettura del luogo di residenza.
- Se risiedi all’Estero: devono passare almeno tre anni dopo la data del matrimonio. In questo caso la domanda va presentata al Consolato o Ambasciata Italiana nel paese estero in cui si vive.
Entrambi i termini sono ridotti della metà (rispettivamente 12 e 18 mesi) in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.
Dal momento della presentazione della domanda fino all’adozione del decreto di concessione della cittadinanza, il vincolo matrimoniale o di unione civile non deve sciogliersi, annullarsi o avere una separazione legale.
ATTENZIONE: Le residenze diverse dei coniugi per molte prefetture sono indice di separazione e possono portare al rigetto della domanda di cittadinanza. Con noi questo non succede: in 20 anni di attività abbiamo aiutato migliaia di cittadini stranieri a ottenere la cittadinanza italiana in velocità e sicurezza, valorizzando il loro percorso di integrazione e risolvendo ogni questione con le istituzioni, con cui abbiamo un rapporto diretto ogni giorno.
Non c’è un caso che non abbiamo visto, non c’è un caso che non abbiamo risolto: la garanzia di AvvocatoCittadinanza.it è che in un modo o nell’altro diventerai cittadino italiano.
Documenti per cittadinanza italiana per matrimonio: la lista aggiornata e definitiva
Il primo passo è essere in possesso delle credenziali SPID.
In sede di consulenza nei nostri studi raccoglieremo insieme i documenti necessari per acquisire la cittadinanza italiana per matrimonio; valuteremo il tuo caso specifico e nel caso integreremo con i documenti necessari.
I documenti necessari sono:
- Atto integrale/estratto di matrimonio: è necessario presentare una copia autenticata dell’atto di matrimonio, tradotta in italiano da un traduttore ufficiale e legalizzata.
- Estratto atto di nascita: dovrai fornirei i tuoi di nascita, tradotti e legalizzati.
- Certificato di Residenza: un certificato di residenza che dimostri la tua residenza in Italia e/o all’estero.
- Conoscenza della Lingua Italiana CILS B1 – CITTADINANZA: è richiesto il possesso di una competenza di base nella lingua italiana. Tale conoscenza viene dimostrata attraverso un esame di lingua. Qui tutte le informazioni per frequentare i nostri corsi di lingua italiana B1 e superare l’esame in velocità e sicurezza.
ATTENZIONE: Sono esentati dal B1 tutti coloro in possesso del permesso di soggiorno UE di lungo periodo (come previsto dalla legge). Sono esentati anche coloro che possiedono un titolo di studi italiano rilasciato alla conclusione di uno dei cicli di studio (elementari, medie, superiori, laurea).
- Certificato penale del paese di origine e degli eventuali paesi terzi di residenza: tradotto e legalizzato se previsto da accordo tra stati. Il certificato penale ha validità di 6 mesi a partire dalla data di rilascio del documento originale.
- Passaporto
- Codice Fiscale e carta d’identità
- Ricevuta versamento del contributo di euro 250,00: validità di un anno solare.
- Marca da bollo di 16,00
ATTENZIONE: Per la cittadinanza italiana per matrimonio non sono richiesti redditi.
ATTENZIONE: Se il marito o la moglie si sono naturalizzati serve la data del giuramento del coniuge; documento d’identità del coniuge; fotocopia titolo di soggiorno in corso di validità.
ATTENZIONE: Indicare anche figli non conviventi.
Come ottenere la cittadinanza per matrimonio in modo rapido e sicuro
Per evitare ritardi e problemi nella procedura di richiesta di cittadinanza italiana per matrimonio, affidati al talento del nostro team specializzato. L’assistenza di un professionista esperto in cittadinanza italiana per matrimonio è fondamentale per acquisire la cittadinanza: ti aiuteremo a compilare correttamente la domanda, a raccogliere tutti i documenti necessari e a seguire il tuo caso in modo professionale.
Abbiamo 20 anni di esperienza alle spalle e un metodo consolidato di lavoro chiamato “Cittadinanza senza rischi”, che ti accompagna passo per passo verso la cittadinanza, in poco tempo e senza rischi. L’unica cosa che dovrai fare è alzare la mano per il giuramento, a tutto il resto ci pensiamo noi.
Lavorando con esperti, potrai beneficiare di una maggiore comprensione delle leggi e delle procedure italiane, il che renderà il tuo processo molto più efficiente.
Ti vogliamo come cliente! Il team di AvvocatoCittadinanza.it. ti farà diventare italiano con noi! Pensiamo a tutto noi: tu ton dovrai fare nulla, solo alzare la mano al giuramento.