AvvocatoCittadinanza.it
Clicca qui per prenotare un appuntamento
nei nostri studi di Milano, Roma, Napoli e anche online

Documenti per cittadinanza italiana: lista aggiornata 2023

In questo articolo trovi una lista completa e aggiornata di tutti i documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana (per residenza e per matrimonio).

Molte richieste di cittadinanza vengono respinte per problemi con la documentazione. Significa che alcuni cittadini stranieri si vedono negare la cittadinanza perché hanno presentato documenti:

  • incompleti
  • non aggiornati
  • scaduti
  • non autenticati

Rivolgersi a uno studio specializzato come il nostro significa ottenere una cittadinanza in velocità e sicurezza, senza errori e ritardi. Noi possiamo aiutarti a ottenere la cittadinanza in modo rapido e sicuro, offrendo assistenza professionale e competente lungo tutto il percorso. Dalla raccolta dei documenti per cittadinanza italiana, fino al giuramento.

Acceleriamo il processo di ottenimento della cittadinanza italiana, garantendo un’approvazione rapida e sicura della tua domanda.

Documenti per cittadinanza italiana: cittadinanza per residenza

Marca da bollo da 16 Euro

Atto di nascita (tradotto e legalizzato)

L’estratto dell’atto di nascita deve contenere tutte le generalità del richiedente.

Questo documento deve essere tradotto e legalizzato dall’Autorità diplomatica o consolare italiana presente nello stato di provenienza del cittadino.

Non per tutti i paesi è necessario recarsi al consolato italiano nel paese straniero. In sede di consulenza valuteremo tali casi.

ATTENZIONE: per le cittadine straniere che hanno acquisito il cognome del marito è importante verificare che il certificato di nascita contenga sia il cognome da nubile che quello da sposata.

Certificato penale (tradotto e legalizzato)

Si tratta del certificato penale del Paese di origine. Il certificato penale estero deve attestare i precedenti penali e gli eventuali carichi penali pendenti  (il certificato deve essere legalizzato e tradotto come avvenuto per l’atto di nascita). Alcune prefetture, ma non tutte, esonerano dalla produzione del certificato penale i richiedenti nati in Italia o risiedenti nel nostro Paese, senza interruzioni, da prima del compimento dei 14 anni (l’eventuale esenzione verrà accertata in sede di consulenza).

ATTENZIONE: se il richiedente ha risieduto anche in altri paesi è necessario presentare il certificato penale per ognuno di questi paesi.

Fotocopia del passaporto e della carta di identità

È necessaria una fotocopia del passaporto e della carta di identità in corso di validità.

Fotocopia del permesso di soggiorno

È necessaria una fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità.

ATTENZIONE: i cittadini provenienti dall’UE dovranno invece richiedere e presentare il certificato di soggiorno permanente (viene rilasciato dal comune di residenza).

Residenza

Documentazione completa dei certificati di residenza con lo storico (la discontinuità di residenza è uno dei motivi per cui vengono spesso respinte le domande).

Gli eventuali buchi di residenza possono essere risolti. Durante la consulenza valuteremo il caso. Guarda questo video dedicato proprio a questo: “Diniego cittadinanza italiana per residenza“.

ATTENZIONE: Il certificato di residenza può essere sostituito da autocertificazione da sottoscrivere davanti agli avvocati.

Autocertificazioni stato di famiglia attuale e penale (condanne e procedimenti aperti)

I moduli per le autocertificazioni saranno consegnate dagli avvocati e dovranno essere compilate e firmate

Modello CU, Unico o modello 730

A seconda della posizione lavorativa del richiedente, andranno presentati Modello CU, Unico o modello 730 relativi ai redditi percepiti negli ultimi 3 anni.

Colf, badanti e collaboratori domestici dovranno invece presentare l’estratto conto INPS.

ATTENZIONE: In caso di impossibilità o insufficienza dei redditi degli ultimi tre anni, sarà possibile integrarlo, eventualmente, con il reddito di altri familiari conviventi con il richiedente. Quali siano i familiari conviventi ideonei a contribuire al reddito verranno analizzati in consulenza.

Attestato di conoscenza della lingua italiana a livello non inferiore a B1, rilasciata da un istituto scolastico pubblico o parificato o da un ente certificatore

Certificato non necessario solo per i titolari di permesso di soggiorno UE di lungo periodo o per chi abbia sottoscritto un accordo di integrazione. 

Copia del versamento del contributo di € 250,00

Bisogna effettuare un versamento di € 250,00 sul c/c n.809020 intestato a: Ministero Interno D.L.C.I. cittadinanza – con la causale: cittadinanza – contributo di cui all’art. 1 co. 12, legge 15 luglio 2009 n. 94. Copia della ricevuta di versamento va allegata alla documentazione.

Documenti per cittadinanza italiana: cittadinanza per matrimonio

Marca da bollo da 16 Euro

Atto di nascita (tradotto e legalizzato)

L’estratto dell’atto di nascita deve contenere tutte le generalità del richiedente.

ATTENZIONE: Questo documento deve essere tradotto e legalizzato dall’Autorità diplomatica o consolare italiana presente nello stato di provenienza del cittadino.

Non per tutti i paesi è necessario recarsi al consolato italiano nel paese straniero. In sede di consulenza valuteremo tali casi.

Certificato penale (tradotto e legalizzato)

Si tratta del certificato penale del Paese di origine. Il certificato penale estero deve attestare i precedenti penali e gli eventuali carichi penali pendenti  (il certificato deve essere legalizzato e tradotto come avvenuto per l’atto di nascita). Alcune prefetture, ma non tutte, esonerano dalla produzione del certificato penale i richiedenti nati in Italia o risiedenti nel nostro Paese, senza interruzioni, da prima del compimento dei 14 anni (l’eventuale esenzione verrà accertata in sede di consulenza).

ATTENZIONE: se il richiedente ha risieduto anche in altri paesi è necessario presentare il certificato penale per ognuno di questi paesi. Noi offriamo assistenza in tali casi

Fotocopia del passaporto e della carta di identità

È necessaria una fotocopia del passaporto e della carta di identità in corso di validità.

Fotocopia del permesso di soggiorno

È necessaria una fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità.

ATTENZIONE: i cittadini provenienti dall’UE dovranno invece richiedere e presentare il certificato di soggiorno permanente (viene rilasciato dal comune di residenza).

Atto integrale di matrimonio

L’atto integrale – o copia integrale – è una fotocopia autenticata dell’atto originale. Su questo documento sono riportate integralmente tutte le informazioni presenti nella pagina del registro di stato civile.

Copia del versamento del contributo di € 250,00

Bisogna effettuare un versamento di € 250,00 sul c/c n.809020 intestato a: Ministero Interno D.L.C.I. cittadinanza – con la causale: cittadinanza – contributo di cui all’art. 1 co. 12, legge 15 luglio 2009 n. 94. Copia della ricevuta di versamento va allegata alla documentazione.

Attestato di conoscenza della lingua italiana a livello non inferiore a B1, rilasciata da un istituto scolastico pubblico o parificato o da un ente certificatore

Certificato non necessario solo per i titolari di permesso di soggiorno UE di lungo periodo o per chi abbia sottoscritto un accordo di integrazione

Documentazione completa dei certificati di residenza con lo storico (la discontinuità di residenza è uno dei motivi per cui vengono spesso respinte le domande).

Il certificato di residenza può essere sostituito da autocertificazione da sottoscrivere davanti agli avvocati.

Eventuali buchi di residenza possono essere risolti. Durante la consulenza valuteremo il caso.

Autocertificazioni stato di famiglia attuale e penale (condanne e procedimenti aperti)

I moduli per le autocertificazioni saranno consegnate dagli avvocati e dovranno essere compilate e firmate

Documento identificativo coniuge italiano e data del giuramento (se il coniuge è naturalizzato, ossia se non è nato italiano/a ma è diventato cittadino/a italiano/a).

Ti aiutiamo a ottenere la cittadinanza italiana

Il nostro lavoro è quello di aiutarti a presentare una domanda di cittadinanza completa in ogni sua parte. Questo ti garantisce di ottenere la cittadinanza nel minor tempo possibile e senza problemi. In velocità e sicurezza. Ogni giorno gestiamo pratiche di cittadinanza, ricorsi al Tribunale, aiutiamo cittadini stranieri a recuperare la documentazione richiesta e ci assicuriamo che ogni dettaglio sia corretto.

Ci siamo specializzati in questo, ecco perché troviamo risposte in tempi rapidi ai nostri assistiti.

Inoltre, solo uno studio legale riconosciuto dallo stato italiano può dialogare con la Prefettura e ottenere risposte. Questo non accade con altri tipi di assistenza (CAF e uffici vari) perché solo uno studio legale ha il potere di rappresentarti e ottenere risposte in tempi certi da parte dello stato.

È proprio a causa di una documentazione incompleta o inesatta che molti cittadini stranieri si vedono negare la cittadinanza. Questo con noi non succederà perché il nostro studio legale è specializzato nell’aiutare i cittadini stranieri ad ottenere la cittadinanza: ti aiuteremo a raccogliere i documenti per richiedere la cittadinanza e ti accompagneremo fino al giuramento.

Negli ultimi 10 anni abbiamo aiutato oltre 6.000 cittadini stranieri a presentare correttamente la richiesta di cittadinanza italiana. La nostra esperienza dimostra che rivolgersi a uno studio legale specializzato come AvvocatoCittadinanza.it è fondamentale. Con la nostra assistenza professionale puoi ottenere la cittadinanza italiana in modo rapido e sicuro, iniziando una nuova avventura come cittadino italiano a pieno titolo.

Hai dubbi sui documenti che devi presentare per richiedere la cittadinanza?

Richiedi un appuntamento e scopri come possiamo aiutarti ad ottenere la cittadinanza e a raccogliere i documenti per cittadinanza italiana.

Hanno parlato di noi

Left