AvvocatoCittadinanza.it
Clicca qui per prenotare un appuntamento
nei nostri studi di Milano, Roma, Napoli e anche online

Fondi europei: l’importanza della cittadinanza italiana

CITTADINANZA ITALIANA E FONDI EUROPEI: La cittadinanza italiana è uno dei principali presupposti per tutti i concorsi pubblici nazionali, ma anche e soprattutto criterio principale per programmi finanziari europei: abilita, infatti, l’accesso alla maggior parte dei fondi europei. L’Unione Europea dispone diversi programmi di finanziamento per determinati settori e per specifici destinatari, quali: giovani, studenti, imprenditori, agricoltori e molti altri.

ATTENZIONE!: ciascun programma, però, prevede criteri specifici: è raccomandabile verificare i criteri previsti dal singolo programma di finanziamento. I criteri possono essere presentati in maniera complicata, rivolgendoti al nostro studio di avvocati e professionisti specializzati, potremo aiutarti!

CITTADINANZA EUROPEA: I programmi di finanziamento dell’Unione Europea hanno diversa natura e perseguono diversi obiettivi, ad essi potranno accedervi <<tutti i cittadini europei>>: sono cittadini europei coloro che appartengono (e quindi hanno la cittadinanza) ad uno Stato membro dell’Unione Europea.

Di seguito sono riportati alcuni dei programmi di finanziamento:

GIOVANI: l’ UE dispone programmi specifici per aiutare i giovani ad acquisire un’esperienza professionale o a studiare all’estero. Altri programmi, invece, sono finalizzati a combattere la disoccupazione giovanile. I criteri specifici possono essere reperiti nei singoli inviti a presentare proposte. Opportunità di finanziamento per i giovani.

IMPRESE: Ogni anno l’UE sostiene più di 200 000 imprese e mette a disposizione finanziamenti per le imprese di qualsiasi dimensione e settore, incluse le imprese individuali, le start-up, le microimprese, le piccole e medie imprese e imprese più grandi. Opportunità di finanziamento per le piccole imprese.

AGRICOLTORI: Per ottenere i finanziamenti occorre rispondere a determinati requisiti in materia di salute pubblica, fitosanità, salute e benessere degli animali e tutela dell’ambiente. Opportunità di finanziamento per gli agricoltori.

Di seguito il link che riporta alla pagina del sito ufficiale della Commissione Europea, in cui si fornisce una panoramica dei finanziamenti  e dei programmi: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/find-funding/eu-funding-programmes_it

Finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato

Lo Stato italiano, inoltre, dispone finanziamenti a fondo perduto, per incentivare la crescita di determinati settori economici: si tratta di progetti stabiliti nel PNRR “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, il quale è fortemente orientato all’inclusione di genere e al sostegno all’istruzione, alla formazione e all’occupazione dei giovani. Inoltre contribuisce a tutti i sette progetti di punta della Strategia annuale sulla crescita sostenibile dell’UE: i progetti di punta riguardano la digitalizzazione, l’inclusione, la parità di genere, l’ecologia, l’istruzione e la salute.

I finanziamenti a fondo perduto ricoprono un’importante ruolo nella crescita e nello sviluppo dei settori destinatari dei fondi stessi: essi non presuppongono, per definizione, la restituzione della somma erogata dall’ente finanziatore. Vi sono, quindi, molti finanziamenti disponili che offrono la possibilità di usufruirne con tassi agevolati o a fondo perduto, come (ad esempio) alcuni dei finanziamenti a fondo perduto o a tasso agevolato per le imprese femminili:

IMPRESE FEMMINILI
Il piano PNRR prevede la distribuzione di 400 milioni di euro alle imprese femminili, le quali dovranno rispettare i criteri previsti dal piano stesso: i criteri riguardano generalmente il numero di lavoratrici all’interno dell’impresa.

FONDO “IMPRESA DONNA”
Il fondo Impresa donna è uno strumento pensato ad incentivare le donne che vogliono creare un’impresa mettendosi in proprio, creando dei progetti innovativi. Il fondo prevede sia finanziamenti agevolati che contributi a fondo perduto.

BANDO “NITO-ON”
Questo bando invece è pensato per le donne e i giovani imprenditori che vogliano realizzare nuove attività imprenditoriali che vogliano potenziare la propria attività costituita da meno di 5 anni. Il Bando prevede un finanziamento a tasso zero a copertura del 90% delle spese ammissibili e un eventuale (se al momento della domanda siano ancora disponibili i fondi) contributo a fondo perduto pari al 20% del progetto ammissibili.

BANDO SMART&START
Il Bando si rivolge a tutte le start up innovative, che presentano progetti ad alto contenuto tecnologico e innovativo. Per gli stranieri che compongono il team della start-up, è necessario essere in possesso della “start-up Visa“.Si tratta di un finanziamento a tasso zero, che copre l’80% delle spese ammissibili e in alcuni casi il 90%. Per le start up innovative composte interamente da donne, c’è la possibilità di ottenere un finanziamento a copertura del 90’% delle spese ammissibili.

IMPORTANZA DELLA CITTADINANZA ITALIANA
La cittadinanza italiana, tra gli altri benefici che comporta, consente anche la possibilità di accedere a questi finanziamenti e a tante altre agevolazioni nazionali e comunitarie. Affidandoti a noi, sarai accompagnato e sostenuto nella realizzazione del tuo sogno di diventare italiano e di poter godere dei benefici che il nostro paese offre.

Hanno parlato di noi

Left