La cittadinanza italiana si può acquisire automaticamente:
- per nascita: si parla di “ius sanguinis”, ovvero per discendenza diretta da almeno un genitore in possesso della cittadinanza italiana. Un bambino è italiano se almeno uno dei genitori è italiano;
- per nascita sul territorio italiano: un bambino nato in Italia da genitori stranieri acquisisce la cittadinanza dei genitori. Può chiedere la cittadinanza solo dopo aver compiuto 18 anni entro il 19 anno e se fino a quel momento abbia risieduto in Italia “legalmente e ininterrottamente”.
- per adozione: un minorenne adottato da cittadino italiano
La cittadinanza si può invece richiedere:
- per matrimonio
- per residenza
I requisiti generali per la cittadinanza italiana sono:
1. Titolo attestante la conoscenza della lingua italiana B1: Il certificato non è necessario se è titolare di permesso di soggiorno UE di lungo periodo.
Attenzione il permesso di soggiorno per motivi familiari di 5 anni non esonera dal fare il test B1.
2. Il certificato di nascita legalizzato e munito di traduzione legalizzata
3. Il certificato penale del paese di origine (e degli eventuali Paesi terzi di residenza) legalizzato e munito di traduzione legalizzata
Per alcuni paesi ci sono delle deroghe quindi il certificato di nascita e il certificato penale si potranno fare anche in Italia presso le rappresentanze diplomatiche del vostro paese.
Requisiti per la cittadinanza per matrimonio sono:
1) Residenza legale, continuativa e ininterrotta
- • 2 anni di residenza dalla data del matrimonio con cittadino italiano;
- • 3 anni dalla data del matrimonio, se residente all’estero;
- • I termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.
Requisiti per la cittadinanza per residenza
1) Residenza legale, continuativa e ininterrotta
1. Se sei un cittadino straniero devi essere residente sul territorio italiano da almeno 10 anni
2. Se hai il permesso di asilo politico e il permesso per apolide, devi essere residente sul territorio italiano da almeno 5 anni
3. Se siete figlio o nipote di un cittadino italiano per nascita, che abbia risieduto legalmente per 3 anni
4. Se sei un cittadino straniero maggiorenne adottato da un italiano, devi risiedere legalmente sul territorio italiano almeno 5 anni
5. Se sei uno straniero che ha prestato servizio allo Stato italiano (anche all’estero) per almeno 5 anni
6. Se sei un cittadino dell’UE devi risiedere almeno 4 anni sul territorio italiano
7. Se sei nato in Italia, ma risiedi all’estero, devi risiedere sul territorio italiano per almeno 3 anni
8. Se un genitore diventa italiano, il figlio maggiorenne può richiedere la cittadinanza dopo 5 anni di residenza
2) Il reddito degli ultimi tre anni (CUD/UNICO) Il reddito per una sola persona è di 8.263,31 euro all’anno Se con un coniuge a carico è di 11.362,05 euro Si dovrà aggiungere agli importi di cui sopra elencati euro 516,46 per ogni figlio a carico
- Credenziali SPID da richiedere presso l’ufficio postale.
- Bollettino da € 250,00 € e Marca da bollo da € 16,00 da pagare sul sito del Ministero dell’Interno con PagoPA.
- Fotocopia del passaporto e della carta d’identità
- Fotocopia del permesso di soggiorno (o certificato di soggiorno permanente per cittadini UE).
- Fotocopia della carta d’identità e codice fiscale di tutti i familiari conviventi
- Certificato / atto di matrimonio con cittadino italiano (+ trascrizione nei registri italiani se matrimonio contratto all’estero) e Documento identificativo del coniuge italiano (se per cittadinanza per matrimonio)
Attenzione se sei in possesso di tali requisiti per inoltrare la domanda dovrai avere: anche il questionario per stranieri per provare il tuo livello di integrazione. Vi consigliamo di farvi assistere da avvocatocittadinanza.it in quanto più riuscite a provare che il vostro livello di integrazione è alto, prima diventate italiani.
Chi ben comincia è a metà dell’opera.